L’indagine avviene attraverso la compilazione anonima di un modulo online, disponibile all’indirizzo https://www.itd.cnr.it/questionario-famiglia-dad, dove si potranno reperire anche ulteriori informazioni e richiede a ciascuna famiglia un impegno di pochi minuti.
Proposta percorso formativo “La DAD: didattica a distanza”
Il corso intende fornire sostegno ai genitori ed al sistema scuola attraverso informazioni, strategie, strumenti, riflessioni, progettualità e supporto per una DAD efficace che sia inclusiva per tutti. Calendario del Corso: Il 28/05/2020 ore 14:30/15:30Join Zoom Meetinghttps://mediaeng.zoom.us/j/91908022652?pwd=eW1TRmF0bDJLWFo3ZjhldUZCMTVLZz09 Il 29/05/2020 ore Leggi tutto …
Esami di Stato e valutazione. Presentate le misure di sicurezza per la Maturità
La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato le Ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo e sulla valutazione finale delle studentesse e degli studenti, ora disponibili sul sito del Ministero dell’Istruzione. Gli Esami del secondo ciclo avranno inizio il 17 giugno Leggi tutto …
Calendario dei consigli di classe
Convocazione Consigli delle classi Quinte: Martedì 26 e mercoledì 27 maggio 2020 sono convocati in videoconferenza e secondo il calendario e o.d.g. allegato
Graduatoria docenti interna
SPECIALIZZAZIONE POST-DIPLOMA
L’incontro di orientamento per la SPECIALIZZAZIONE POST-DIPLOMA (ITS “ISTITUTO TECNICO SUPERIORE“) in programma giovedì 14 maggio 2020 dalle 16:00 alle 17:00 sarà possibile collegandosi al seguente LINK
Domanda di Esame di Stato
Si rammenta agli studenti di quinta che, qualora non l’avessero ancora fatto, devono al più presto compilare il modulo della domanda d’esame.
Richiesta di Presidenti di commissioni
Presidenti delle commissioni di esame conclusive dei corsi di studio della scuola secondaria di secondo grado a.s. 2019/2020 – richiesta di ulteriori disponibilità
Aggiornamento DVR 06/05/2020
Libri Salvati
Libri Salvati, anche il Ministero dell’Istruzione aderisce all’iniziativa. Studenti, professori e bibliotecari leggono testi di autori i cui libri finirono bruciati nei roghi nazisti